Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok |
|
|
DOCUMENTI E LUOGHI COMUNI |
Nel nostro Paese i beni culturali hanno formato oggetto di specifica attenzione, sin dall'epoca degli Stati preunitari.Le prime forme di intervento in materia, infatti si concretizzarono in norme sulla tutela delle antichità, a partire dal celebre atto chirografo emesso dal papa Pio VII in data 2 0ttobre 1802, con cui si prevedeva il divieto di esportazione dei beni archeologici.Ma il primato in materia -almeno sotto il profilo organico e legislativo- appartiene a Napoli: si tratta del poco celebre Decreto del 13 maggio 1822 . |
Leggi tutto...
|
|
LE VERITA’ DELLA STORIA CONTRO IL RAZZISMO DEI TREVIGIANI DI LORIA Il caso di Lorenzo Calò, che subisce violenze di bullismo per il solo fatto di essere meridionale nel profondo nord, è solo l’ennesimo effetto di un equivoco storico. Esso pone su di un fasullo piedistallo le genti settentrionali, a cui tutto è dovuto e consentito, e sotto quelle del sud, mal sopportate nell’emigrazione forzata ed immediate vittime di ogni slogan antimeridionale sparato dai mass media.
|
Leggi tutto...
|
|
Chiesa gremita, grande e commossa partecipazione alla celebrazione religiosa organizzata per S.A.R. Ferdinando di Borbone dal Movimento Neoborbonico nella chiesa di San Ferdinando a Napoli. Presenti, tra gli altri, i delegati del Movimento di Buenos Aires, prof. Angelo Ciampi, della Lucania, dr. Antonio Boccia. Agli organizzatori sono pervenuti i saluti e i ringraziamenti commossi del Principe Carlo di Borbone, ancora in Francia. Articoli, tra gli altri, su Roma, Mattino, Secolo XIX. Segue discorso funebre del presidente De Crescenzo: |
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 Pross. > Fine >>
| Risultati 2265 - 2268 di 2286 |
|
|
|
|