
QUANDO IL RE E’ ASSENTE IL POPOLO FA GIUSTIZIA! E’ nota la prammatica di Carlo VII che conferiva la sovranità al popolo quando il re era assente o incapace. La sua applicazione la si può riscontrare il 25 agosto 1860 a Mileto, sulla strada che sale verso Monteleone (oggi Vibo Valentia). Dopo i brogli siciliani che avevano consegnato a Garibaldi l’isola, Francesco II non avrebbe dovuto avere più dubbi e esitazioni sui tradimenti per l’imbelle accoglienza degli invasori nel reggino e l’assurdo comportamento della marina militare. Anche se attorniato da doppiogiochisti ritenuti insospettabili (dai parenti al capo di stato maggiore), il giovane re doveva trovare il modo per risollevare il morale dei soldati borbonici mediante la punizione esemplare dei comandanti resisi codardi o collusi con il nemico. Ma il re era per lo meno assente. |
Leggi tutto...
|