Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok |
|
|
Fine settimana neoborbonico dalle Puglie agli Abruzzi passando per Giffoni |

Sabato 6 Agosto ore 21.00: proiezione del film "La Terra dei Borbone" a Castelluccio Valmaggiore (FG) a cura di Pino Marino; Sabato 6 Agosto, Castel di Sangro (AQ), presso il Chiostro del Convento della Maddalena, dalle ore 17.00, presentazione del libro “Domenico Bozzelli. Un eroe dimenticato” di Maria Domenica Santucci con V. Gulì; Domenica 7 Agosto, dalle ore 18.00: proiezione del film "La Terra dei Borbone" a Giffoni Valle Piana (SA) e convegno di studi a cura di Marco Carpinelli con Pino Marino, V. Gulì e P. De Chiara. |
|
La verità raccontata ridendo |
Paolo Caiazzo, famoso comico napoletano, riprende il tema del "risorgimento" a modo suo come ha già fatto in passato (memorabile la sua storia delle industrie meridionali: "se noi avevamo le fabbriche al Sud e voi no, perché, invece di portarvele su, non siete venuti voi a lavorare da noi?"). In questo recente intervento su LA7, ripreso dal solito ottimo Angelo Forgione, spiega come sono andate le cose del 1860: dalla "eroica" spedizione alla falsa "liberazione" ("ma da chi?"). Un ottimo strumento per ritrovare una verità storica sempre più necessaria (come correttamente suggerisce la Pivetti, conduttrice dello show, alla fine dell'intervento ("almeno la verità storica per il Sud..."). Link del video: http://www.youtube.com/watch?v=6aK02GWBBzs&feature=player_embedded#at=15
|
|
Caldoro e De Laurentiis, orgoglio neonapoletano |
Aria nuova nella società e nella politica napoletana? Qualche indizio in questo senso nelle ultime dichiarazioni di due protagonisti della scena partenopea: Aurelio De Laurentiis e Stefano Caldoro. Dopo le dichiarazioni antigaribaldine di qualche settimana fa e l’idea che “adesso sarebbe il caso di riprenderci quello che ci spetta”, il presidentissimo del Napoli, infatti, in un’intervista a Sportitalia curata da Michele Criscitiello, ha esaltato i valori della civiltà napoletana: “la gente che non ha la coscienza di Napoli non può capire”, “meravigliosi, poi, i napoletani all’estero”, “Napoli era il regno più ricco, aveva la maggiore quantità di oro...”, eppure viviamo “l’amaro sapore della diversità tra Nord e Sud”... , i “napoletani sono i vessati per eccellenza, abituati alle sofferenze e capaci di sopportare con il sorriso... lo scudetto lo abbiamo già sul petto, un Vesuvio esplosivo di intelligenza e di creatività” Il governatore della Regione Campania, Stefano Caldoro, invece, dopo le ultime polemiche leghiste contro il dramma dei rifiuti (“i rifiuti glieli abbiamo messi a quel posto”), ha dichiarato: “Stiamo studiando come bloccare i rifiuti industriali che dal Nord continuano ad arrivare al Sud. È la prima risposta alla mancanza di reciprocità”. Una dimostrazione di rabbia e di orgoglio, dopo decenni di sversamenti illegali sull’asse Nord-Sud (come dimostrato da diverse inchieste della magistratura locale), uno dei motivi all’origine dell’attuale dramma e dei danni irreversibili arrecati al nostro territorio. Preannunciate, allora una serie di ispezioni nei siti che, negli anni, hanno visto calare al Sud tonnellate di rifiuti speciali, industriali e tossici... Due esempi di libertà rispetto alle logiche e alle gabbie di culture ufficiali e di partiti. Due segnali importanti sulla strada del futuro e necessario riscatto di Napoli, della Campania e del Sud. (De Laurentiis: video magistrale di Angelo Forgione al link http://www.youtube.com/watch?v=-yVAe0PCSM4&feature=player_embedded; intervista a Caldoro su Il Mattino: http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=158105). |
|
| | << Inizio < Prec 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Pross. > Fine >>
| Risultati 1641 - 1644 di 2286 |
|
|
|
|