Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok |
|
|
Verità storica a Sorrento |
 Vi segnaliamo una manifestazione organizzata da Antonio Volpe, già altre volte impegnato brillantemente sul fronte della ricostruzione della verità storica: giovedì 1 settembre, ore 20, via Tasso (Sorrento) incontro con l'attore-scrittore Gaetano Amato (“Il paradiso può attendere. A volte”) e con il giornalista Lino Patruno (“Fuoco del Sud”): chiude la rassegna “Napolitudine-All’ombra del Tasso”: mostra d’arte di Tiziana Esposito. Segue film “Li Chiamarono briganti”. |
|
Cronache di successi importanti |

Maiori, Rofrano, Campo di Giove: le ultime tre tappe del percorso estivo del Movimento Neoborbonico. Attività intensissime e successi più significativi di quanto si potesse sperare. La tre giorni di Maiori (convegni sulla “malaunità”, mostre, proiezioni, dibattiti e concerto finale) nei Giardini dello splendido Palazzo Meccacapo ha visto la partecipazione di circa 500 persone, grazie all’impegno a tutto campo del nostro delegato Francesco De Crescenzo e alla collaborazione dello “staff neoborbonico” (Conversano, Meloni, Esposito) che hanno suscitato riscontri più che positivi presso la stessa amministrazione comunale (presenti il sindaco e diversi assessori e consiglieri), presso la stampa (Mattino, Roma, Corriere del Mezzogiorno, TG3Campania, Positanonews, tra gli altri) e presso numerosi interlocutori dei comuni vicini, interessati a riprodurre il progetto in tutta l’area: dalla seguitissima mostra di Alessandro Romano all’appassionato e appassionante concerto di Salvatore Mazzella fino alla proiezione del film dell’instancabile Pino Marino (con Giuseppe Quartucci) capace di inchiodare il pubblico sulle sedie del Palazzo e di strappare applausi a scena aperta come se in prima fila ci fosse stato Francesco II in persona...
|
Leggi tutto...
|
|
Inaugurazione del restauro della fontana borbonica di Lauria |

Venerdì 26 agosto, alle ore 18.00, inaugurazione del restauro della fontana borbonica di Lauria a cura di Antonio Boccia e con Gennaro De Crescenzo e Salvatore Lanza. 150 ani fa i “liberali” di Lauria, secondo una diffusa tradizione storiografica, avrebbero danneggiato la bella fontana borbonica eretta nel 1845 da Ferdinando II di Borbone, il re dei primati e dell’orgoglio del Sud pre-unitario. La vasca fu divelta perché conteneva il classico stemma del Regno (i gigli della dinastia borbonica). La frase che vi troneggiava è andata perduta e il restauro appena terminato si è limitato al rifacimento della vasca e dello stemma. Restituiamo così ai laurioti di oggi la visione in marmo che si offriva ai numerosi viaggiatori che entravano da Porta Taverna un secolo e mezzo fa. I lavori sono stati ideati dal coordinatore per la Basilicata del Movimento Neoborbonico, avv. Antonio Boccia, coordinati e realizzati (gratuitamente) dall’ottima impresa del geom. Renato Chiarelli, neoborbonico e membro del “Parlamento delle Due Sicilie”. |
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 Pross. > Fine >>
| Risultati 1629 - 1632 di 2286 |
|
|
|
|